IL FESTIVAL
_
SanSalvaStorie ha l’obiettivo di dare spazio a giovani cineasti e a produzioni indipendenti, proponendo opere innovative e ricercate al proprio pubblico e di entrare più a fondo nel mondo della settima arte attraverso incontri con professionisti del settore, workshop e/o lezioni.
SanSalvaStorie è organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale MUNGRAN.
III^ EDIZIONE SANSALVASTORIE 2025
Far sentire la propria voce con la creatività e l’amore per il cinema: tutto questo è SanSalvaStorie, il primo Festival di San Salvatore Monferrato (AL) interamente dedicato al cortometraggio, un formato breve quanto in grado di sprigionare un potente impatto narrativo.
Ideato da Stefano Careddu e Ilaria Briolini, SanSalvaStorie è pronto a vivere la sua terza edizione Giovedì 24 e Venerdì 25 luglio 2025 a partire dalle 21.45, presso Piazza Carmagnola, la piazza centrale del paese monferrino.
Un Festival che nasce per intrecciare creatività, sguardo contemporaneo e radici locali, trasformando per due sere d’estate il cuore di San Salvatore Monferrato in un grande cinema all’aperto. Un’occasione per vivere il paese sotto le stelle, tra proiezioni gratuite e atmosfere suggestive, dove il cortometraggio diventa protagonista e il cinema indipendente trova spazio per raccontare emozioni autentiche, grazie alla voce di giovani registi e nuove produzioni.
Nel corso delle due serate, presenzieranno alcuni degli autori dei cortometraggi in concorso: un’occasione speciale per far vivere loro l’atmosfera del paese, raccontare le bellezze del territorio e valorizzare le eccellenze locali, dalle specialità gastronomiche alle realtà commerciali che lo animano.
Inoltre, l’edizione 2025 di SanSalvaStorie si arricchisce di tre importanti collaborazioni che ampliano lo sguardo del Festival verso temi culturali, sociali e ambientali. La prima è con Monferrato DanzArte, format artistico e culturale ideato e diretto da Patrizia Campassi, con cui verranno proiettati alcuni video di danza selezionati dalla rassegna di aprile 2025. La seconda è con POW – Protect Our Winters, la community outdoor impegnata nella lotta alla crisi climatica: in questa cornice sarà presentato il cortometraggio Treelude, dedicato alla difesa dell’ambiente. Infine, una collaborazione speciale con ME.DEA, centro antiviolenza di Alessandria, porterà sullo schermo un videoclip musicale girato nel Monferrato, in cui le protagoniste sono proprio le ragazze accolte dal centro.
Prima di entrare nel vivo del Festival, sabato 19 luglio, alle 18:30, presso la Biblioteca Civica di San Salvatore, si terrà un’anteprima di SanSalvaStorie in collaborazione con il Comune: un incontro speciale con l’attore Gualtiero Burzi, noto al grande pubblico per il ruolo di Nello Carità nella serie TV Blanca. Sarà un’occasione unica per entrare, tra parole, racconti e spettacolo, nel mondo di SanSalvaStorie 2025 in anteprima.
Il Festival non si limiterà a una semplice rassegna di proiezioni, ma proporrà anche un doppio concorso: la prima serata sarà dedicata ai cortometraggi di animazione, mentre la seconda accoglierà tutte le altre opere in gara. A valutarle sarà una giuria dedicata, composta dai membri dell’associazione culturale Tantasà, che assegnerà i premi alle creazioni più meritevoli dal punto di vista artistico. Accanto al giudizio tecnico, verrà inoltre conferito un premio speciale deciso direttamente dal pubblico presente.
A credere fin da subito nella terza edizione del Festival sono state numerose attività del territorio — e non solo — che hanno scelto di sostenerlo come sponsor, contribuendo con entusiasmo alla sua realizzazione. Tra queste: Pizzeria Modugno, Bottega di Sapori Modugno 2.0, STAC Assistenza Tecnica Caldaie e Climatizzatori, B&B e location per eventi Cascina Dionigi 4.0, Matteo Conte Tinteggiatori, Eni Station di Mazzoleni Federico, Cartolibreria Malibook, Centro Estetico Esteticamente, Fiori allo Specchio, Vella Onoranze Funebri, Locanda Caffè, Ascensori Picotti, Dany Service, Enrico Terzano, Giloro, Newart e il Vivaio La Serenissima di Castelletto Monferrato.
SanSalvaStorie è un Festival patrocinato dal Comune di San Salvatore Monferrato e dalla Provincia di Alessandria.
La suggestiva locandina dell’edizione 2025 è frutto della creatività della giovane artista sansalvatorese, Carola D’Amico.
IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL
_
Giovedì 24 luglio 2025
ORE 21.45 Saluti istituzionali e presentazione del Festival
ORE 22.00 SanSalvaStorie Animazione - Terza edizione del Concorso cortometraggi di animazione
The Black ReCat + Dagon di Paolo Gaudio, Italia, 12’
Luthier di Carlos González Penago, Colombia, 12’
Playing God di Matteo Burani, Italia, 9’
Living in a Bubble di Natalie Mac Mahon, Germania, 8’
Ore 22.45 SanSalvaStorie 3 - Terza edizione del Concorso cortometraggi
Tra gli alberi di Elena Beatrice e Daniele Lince, Italia, 11’
Treelude di Marco Zingaretti, Italia, 17’
Sul Bric Mindino non c’è nessun pino di Lorenzo Bussone, Italia, 12’
CASTI quel che costi di Michelangelo Gregori, Italia, 13’
Venerdì 25 luglio 2025
Ore 21.45 - Proiezione di 3 video dal Premio Libera Connessione nato nell'ambito del Monferrato DanzArte. Interviene la Direttrice Artistica Patrizia Campassi.
Ore 22.00 - SanSalvaStorie 3 - Terza edizione del Concorso cortometraggi
Camilla di Tommaso Barba, Italia, 14’
Refugium di Valerio Vittorio Garaffa, Italia, 16’
Ricordi digitali x cuori in affanno di Luca Di Paolo, Italia, 15’
Ore 22.45 - Proiezione del videoclip Sa di plastica degli Uds rocks, Italia, 4’
in collaborazione con il centro antiviolenza me.dea.
Ore 23.00 - SanSalvaStorie 3 - Terza edizione del Concorso cortometraggi
L’Acquario di Gianluca Zonta, Italia, 14’
Mercato Libero di Giuseppe Cacace, Italia, 13’
La mia Escort di Alessandro Porzio, Italia, 15’
Ore 23.45 - Premiazione
DOWNLOAD
_
Direzione artistica
Stefano Careddu
Ilaria Briolini
Organizazzione
Alessia Ardu
Giulia Barberis
Giulia Caberti
Giorgia Deregibus
Marina Nicodemo
Ettore Pane
Elisa Rota
Riccardo Rota
Paolo Spriano
Eleonora Vella
Beatrice Frangione





















CONTATTI
_
Per maggiori informazioni sul festival e partnership commerciali: [email protected]
Oppure seguici su: